
SPAZI E MOMENTI
PER ESSERCI

Abitare la campagna e la montagna: agricolture che costruiscono comunità.
Partecipa al primo incontro nazionale ed internazionale tra biodistretti e realtà ecologiche impegnate nei propri territori.
Nuove connessioni ma anche degustazioni e dialoghi di aspettano!

Cene Contadine
Partecipa al primo di una serie di incontri per scoprire e assaporare i tesori dell’Appennino. Il primo protagonista sarà il latte fieno di montagna.

ANT Days
Il Bio-distretto Appennino Bolognese approda nella città di Bologna: durante il Mercatino di Natale dell’Associazione ANT, saremo presenti con uno stand in cui verranno promossi i prodotti biologici tipici del territorio dell’Appennino Bolognese.

I Bio-distretti dell'Emilia-Romagna incontrano i candidati e le candidate alle regionali
L’Emilia-Romagna si prepara per le elezioni regionali del prossimo 17-18 novembre e, in vista di questo appuntamento, i Bio-distretti della regione scendono in campo per un confronto diretto con i candidati e le candidate.

Corso di formazione Demeter Italia sull’agricoltura: aperte le iscrizioni
Ripartono i corsi di formazione Demeter Italia sull’agricoltura dedicati agli agricoltori biologici e in conversione.
Iscrizioni aperte per il percorso formativo gratuito che avrà luogo presso l’Azienda agricola biodinamica “Al di là del Fiume” a Marzabotto (BO) di Danila Mongardi, nostra associata.

Arte Contemporanea tra Agricoltura, Storia, Natura a Rodiano
Appuntamento a sabato 19 ottobre 2024 dalle ore 10 presso Val di Pozzo (Via delle Serre 1550, loc. Madonna di Rodiano, Valsamoggia) per la presentazione delle opere installate intorno al campo di lavanda, del primo tratto del sentiero “La foglia d’arte” e del laboratorio di arti e pensiero a Vallarmà dove saranno esposte alcune opere.

“Reddito di contadinanza”, a Bologna la presentazione del saggio di Famiano Crucianelli
L’iniziativa si terrà venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso il Salone "G. Di Vittorio" della CGIL di Bologna. Presenti, tra gli altri, Emily Clancy e Luciana Castellina.

Avvicinarsi alle api è un modo straordinario di sentirsi vicini al mondo che ci circonda
Pomeriggio di api ed ecologia profonda, miele, agricoltura ecologica e partecipativa. Sabato 14 settembre 2024 dalle 15, presso il Centro Visita Villa Torre a Ozzano dell’Emilia. Prevista smielatura del miele del parco e musica dell’Appennino.

Anche il Bio-distretto a Di Latte, Di Fieno e Di Mani
Incontro di riflessione sul nostro Appennino e sulle aree interne–i 'margini' come luoghi di cultura e di sviluppo sostenibile. A seguire, proiezioni sul tema della ruralità e apertura di una forma di formaggio Parmigiano Reggiano.

Anche il Bio-distretto alla Fira di Sdaz 2024
Torna la 𝑭𝒊𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑺𝒅𝒂𝒛, la grande festa delle tradizioni agricole che da ben 351 edizioni celebra la storia e le origini agricole dell’Appennino bolognese

Anche il Bio-distretto a Road to Terra Madre 2024
Road to Terra Madre 2024 fa tappa sull’Appennino bolognese per celebrare tutte le donne che si prendono cura della terra, delle tradizioni, delle comunità, delle innovazioni

Master in Produzioni Biologiche e Agroecologia: iscrizioni al via
Saranno aperte fino al 13 dicembre 2024 le iscrizioni al Master in Produzione Biologica e Agroecologia promosso dall’Università di Bologna

Rasora Racconta: Storie di Grani, Granturco e Vecchi Mestieri
Domenica 21 luglio 2024, a Loc. Rasora (Castiglione dei Pepoli) è in programma un evento su grani, granturco e mestieri antichi

Anche il Bio-distretto a Mangirò 2024
Sta per tornare Mangirò, la passeggiata mangereccia per i luoghi dell’Appennino Bolognese a cura de Il Forno di Calzolari, socio del Bio-distretto

Tragedia di Latina, il Bio-distretto con Libera ribadiscono la ferma condanna al caporalato
Il Bio-distretto insieme a Libera rivolgono un pensiero a Satnam Singh, il bracciante indiano di 31 anni ucciso a Latina

La Stalla Etica e l’STG Latte Fieno nel futuro dell’Appennino
Il Bio-distretto è lieto di invitare tutti gli interessati a due eventi, il 21 giugno a Monghidoro e il 22 a Castel di Casio, per parlare di modelli di allevamento e di indirizzi produttivi alternativi

Torna D’in Sò – L’Appennino nel piatto 2024
Torna anche quest’anno L’Appennino nel piatto che diventa D’in sò: un percorso a tappe nell’identità enogastronomica dell’Appennino Bolognese

Anche il Bio-distretto a Radici – Festival delle memorie civili e ambientali
Dal 6 all’8 giugno tra Bologna, Marzabotto e Monte Sole prende il via Radici, il festival volto a intrecciare storie e memorie, civili e ambientali

Transizione agroecologica per cultura e territorio, dicci la tua
Rispondi al questionario e aiutaci a valorizzare i territori del nostro Appennino attraverso pratiche agro ecologiche

Anche il Bio-distretto Festeggia i 100 Anni di Agricoltura Biodinamica
A un secolo esatto dalla nascita del metodo Biodinamico Demeter Italia festeggia con un ricco palinsesto di iniziative presso l’Azienda Agricola Biodinamica ‘Al di là del Fiume’ nostra associata

Giornata della Terra: Rigenerare il Pianeta per Rigenerare la Salute
Il messaggio di speranza e di rinnovamento ci giunge dall’organizzazione “Navdanya International” fondata dalla scienziata, ambientalista e attivista indiana Vandana Shiva

Torna Formaggino d’Appennino: il festival del formaggio e dei prodotti artigianali agricoli locali
Formaggino d'Appennino torna il 25-26 maggio a Castel di Casio con la cottura in piazza del Parmigiano Reggiano, stand gastronomici e convegni

Torna FORNI & FORNAI•E: il festival del pane e del grano tra città e montagna
Torna FORNI & FORNAI•E: il festival del pane e del grano tra città e montagna

Suviana, il Biodistretto si stringe attorno alle famiglie delle vittime
All’interno della centrale idroelettrica di Bargi, sul lago di Suviana, ieri si è consumata l’ennesima strage. Solo grazie al provvidenziale intervento dei Vigili del Fuoco il bilancio non è peggiore, ma morire sul lavoro è inaccettabile.

Giornata dimostrativa “La nostra terra custode di biodiversità. Coltiviamo la nostra storia”
Giornata dimostrativa del progetto IBIO-ER “Itinerari della biodiversità in Emilia-Romagna” nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020

Corso di formazione e laboratorio interattivo in campo “Visioni Agroecologiche”
Interpretare i contesti produttivi agricoli e progettare la transizione agroecologica di territori, paesaggi e città

Convegno “Il nutrimento essenziale”
Dall'agricoltura periurbana esperienze per un cibo sano e relazioni consapevoli: il progetto “La Fattoria del Dono”