
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Diamoci del noi.
Nel nostro Bio-distretto, ognuno partecipa a modo suo.
C’è chi coltiva, chi cucina, chi traccia nuovi sentieri. C’è chi è nato qui, chi ha deciso di restare, chi ha scelto di tornare e chi arriva portando nuovi sguardi. Perché esserne parte è avere ruoli diversi, ma riconoscersi parte di un disegno comune. E di una storia iniziata più di vent’anni fa con la nascita del comitato promotore, sostenuto dallo slancio visionario dell’allora Assessora regionale Simona Caselli e di Tiberio Rabboni, presidente del GAL. Con pazienza e determinazione è nato un patto con il territorio: il Bio-distretto dell’Appennino Bolognese, oggi riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna con i suoi oltre 100 associati.
Un progetto che nasce dalla Terra e torna alla Terra, passando per le relazioni, per le scelte consapevoli, per i volti di chi ci ha creduto e non smette di farlo.
Realtà agricole
-
Azienda agricola Al di là del fiume
Una realtà agricola biodinamica multifunzionale con cantina vitivinicola, osteria, foresteria e vineria. Nasce nel Parco Storico di Monte Sole a Marzabotto, per rigenerare questa terra.
danila@aldiladelfiume.it
-
Coop Agriverde
A San Lazzaro di Savena (BO) nel Parco Villa San Camillo nasce questa cooperativa sociale che da quasi 40 anni trasforma il verde in inclusione e futuro sostenibile. Offre opportunità lavorative a persone fragili con i suoi servizi: orto, bottega, vivaio.
info@coopagriverde.it
-
Azienda Agricola Biologica Bordona di Prantoni Alvaro
Una piccola azienda biologica nell’alta valle del Santerno ai confini con la Toscana. Un allevamento di circa 50 vacche Pezzata rossa di razza Simmental, alimentate con foraggio e cereali prodotti in azienda danno vita a formaggi, ricotta e yogurt.
info@bordonabiologico.com
-
Azienda Agricola Borruso - Agriturismo Rio Verde
Agriturismo immerso nel verde a Sasso Marconi (BO). Sorge su 25 ettari tra boschi, vigne, ulivi e alberi secolari, offrendo ospitalità con camere spaziose, cucina emiliana e prodotti locali. Un’oasi rurale dove natura, relax e tradizione si fondono per rigenerare corpo e mente.
agriturismorioverde@gmail.com
-
Cà dei Fiori
Nasce a Località Palazzo-Lizzano in Belvedere (BO) nel 1982, dal sogno di tre giovani stranieri innamorati dell’Appennino. Coltiva e raccoglie piante officinali, anche spontanee, trasformandole artigianalmente nei preparati Rocca dei Fiori: spezie, mix aromatici ed erbe per tisane.
Ogni prodotto è frutto di agricoltura biologica e biodinamica.info@cadeifiori.it
-
Caccianemici Bioautoctona
Sui Colli Bolognesi, colmi di storia e tradizione, produce vini naturali biodinamici dal profilo sensoriale unico, nel totale rispetto dei cicli che la natura impone. Cinque ettari di vigneto, in parte costituito da uve autoctone, dove un costante lavoro, accompagnato ad anima, coraggio e consapevolezza, consente la realizzazione di vini unici caratterizzati da pochi semplici elementi: passione, rispetto per la biodiversità, sapore naturale.
g.freddi@caccianemici.it
-
Copaps coop. Sociale a.r.l.
CopAPS, cooperativa sociale di Sasso Marconi, da 45 anni promuove l’inserimento lavorativo in agricoltura. Coltiva 112 ettari biologici con ortaggi, frutta, vino, miele e olio, gestisce 2 agriturismi (uno nel Parco della Chiusa a Casalecchio di Reno) e produce energia fotovoltaica. Aderisce al Biodistretto dell’Appennino bolognese e sostiene un’agricoltura sostenibile e inclusiva.
amministrazione@copaps.it -
Corte d'Aibo di Antonio Capelli
Antonio lavora da sempre nella cooperativa Corte d’Aibo, nata per produrre vini di qualità in collina. Con Corte d’Aibo hanno contribuito alla nascita di uno dei primi agriturismi regionali e hanno partecipato al progetto del “Vino Ecologico”, avviato a Monteveglio con l’Università di Bologna e il Centro Agricoltura e Ambiente, prima della legge sul biologico. Crede nella cooperazione per curare il territorio e seminare fiducia nel futuro.
info@cortedaibo.it
-
Azienda Agricola Il Regno del Marrone di Rontini Sergio e Monia
Azienda agricola biologica a conduzione familiare situata a Castel del Rio, nell'Appennino Tosco-Romagnolo. Da oltre 60 anni, la famiglia Rontini si dedica con passione alla coltivazione del Marrone di Castel del Rio IGP. Tra le specialità offerte ci sono marroni freschi e secchi, farina di marroni macinata a pietra, creme spalmabili e cioccolato, tutti realizzati utilizzando energia da fonti rinnovabili.
ilregnodelmarrone@gmail.com
-
Azienda Agricola Monte Ventoso di Ciro Gardi
Agronomo, guida ambientale e titolare di una microazienda in conversione al biologico, Ciro Gardi lavora all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare su temi di fitosanitari. Con oltre 20 anni di esperienza in ambiente, ricerca e divulgazione, è stato docente, consulente per enti internazionali e membro di comitati scientifici. Vede il Biodistretto come una comunità e laboratorio di innovazione per la transizione ecologica.
ciro.gardi@gmail.com
-
Azienda Agricola La Casetta di Gelli Laura
Imprenditrice agricola biologica dal 2000, Laura lavora per fare rete in Appennino con imprese, commercianti e ristoratori, promuovendo reddito, sostenibilità e coesione sociale. Crede che il Biodistretto sia un'opportunità per contrastare lo spopolamento, valorizzare i cicli naturali e produrre cibo sano e sostenibile, coinvolgendo tutti gli attori del territorio.
info@kainua.bio
-
La Cartiera dei Benandanti
Alla Cartiera dei Benandanti di Monghidoro, attiva dal 1902, Elisabetta e Luca rappresentano la quarta generazione di allevatori. Gestiscono campi e mucche con metodo biologico e pascolo, nutrendo gli animali con fieno e cereali autoprodotti. Da poco offrono anche ristorazione a km zero, basata su prodotti propri e di aziende locali.
info@lacartiera.it
-
Azienda Agricola Bonazza di Rocca Ermanno
Agricoltore biologico dal 2001, ha rilanciato l’olivicoltura professionale nelle colline bolognesi dal 2003 con CNR e UNIBO. Esperto assaggiatore di olio, coordina la Rete Olio Colli di Bologna, un gruppo di 10 produttori con marchio collettivo. Nel 2023 hanno ottenuto il riconoscimento IGP per l’Olio Colli di Bologna, prodotto nell’area collinare a sud della via Emilia.
erman.roc@libero.it
-
L'albero del caffé snc di Baschieri Alessio e Favilla Antonella
L’azienda cura l’intera filiera del caffè collaborando con piccoli produttori, promuovendo commercio etico e agricoltura bio e biodinamica. Valorizza biodiversità, benessere, legame col territorio e continuità generazionale, partecipando al Biodistretto per rilanciare le montagne come luoghi di vita sostenibile.
alessio@alberodelcaffe.org
-
Azienda Agricola Marco Lelli
L'azienda produce Zafferano, piante officinali e cereali, mais antichi (varietà ottofile giallo) a Monghidoro in provincia di Bologna.
lelli.marco1@gmail.com -
Azienda agricola Pollo Samoggia di Nicolò Ruggeri
Una realtà di Valsamoggia (BO) dedicata alla vendita diretta di uova biologiche e carni avicole, esclusivamente da allevamento biologico su prato.
info@bioruggeri.it -
Azienda agricola La Palazzona di Maggio
Situata sulle colline di San Pietro di Ozzano Emilia, questa storica cantina dal 1921 produce Doc Romagna insieme ad Albana, Trebbiano e Sangiovese ma anche vini internazionali come Chardonnay, Cabernet Franc e Merlot. Giunta ora alla quarta generazione, cura anche Dop ed Igp come il Dracone, l’Ulziano, Il Maleto, Le Armi e l’ultimo nato il Massarapi.
lapalazzona@gmail.com -
Società agricola Oro di Diamanti
Un'azienda, una famiglia, un agriturismo, una piccola ma prodigiosa realtà dedicata alla produzione di olio, miele e cereali. Con le loro uve biologiche a fermentazione spontanea nasce il Pignoletto naturale metodo classico. Tutto il dolce nettare dei fiori raccolto dalle laboriose api viene portato sulle nostre tavole tramite una lavorazione con metodo artigianale. Mentre l’Olio Extra Vergine di oliva è estratto a freddo e prodotto dagli ulivi dei colli bolognesi.
info@orodidiamanti.it -
Azienda agricola La Birbonaia di Maria Giovanna Serra
Coltivazione di piccoli frutti, frutta secca ed aromatiche, recupero e miglioramento del castagneto, attività didattiche per tutte le età.
serramariagiovanna94@gmail.com -
Società agricola Tomisa di Zanotti Donatella
Situata all’interno del Parco Regionale dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa, nel rispetto del territorio in cui sorge l’azienda, dal 2003 produce vini biologici (certificazione Icea) tipici dei Colli Bolognesi. Come Pignoletto fermo e frizzante, Chardonnay, Barbera, Cabernet Sauvignon, Merlot. Tutti i vini vengono prodotti in purezza, unicamente dalle loro uve.
info@tomisa.it -
Mulino agricolo Poggiolone di Michele Buganè
Dedicato alla produzione di cereali e molitura, il mulino trova a Loiano (Bologna) sull'Appennino Bolognese.
mulinoagricolopoggiolone@gmail.com -
Il campo di fave di Lowrence Coleman
Una realtà che segue l’ideale della semplicità nel lavoro e nella vita.
Il loro è un campo di fave come crocevia di esperienze che si incontrano nella ricerca di un equilibrio tra le fatiche del passato e l’innovazione del futuro.
Giovani appassionatə che s’impegnano quotidianamente per un saporito presente.
ilcampodifave@gmail.com -
Cooperativa Sociale Lo Scoiattolo
Nata nel 1988 e impegnata nel superamento dell’emarginazione sociale delle persone più deboli. Sostiene una cultura di solidarietà e reciprocità offrendo numerosi spazi di integrazione sociale e professionale.
info@loscoiattolo.org -
Azienda agricola Tomisa di Zanotti Donatella
Si trova all’interno del Parco Regionale dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa: nel rispetto del territorio in cui sorge l’azienda, dal 2003 produce vini biologici (certificazione Icea) tipici dei Colli Bolognesi: Pignoletto fermo e frizzante, Chardonnay, Barbera, Cabernet Sauvignon, Merlot. Tutti in purezza, unicamente dalle nostre uve.
info@tomisa.it -
Società agricola La Riva
Azienda a conduzione familiare, dove tutto è passione. A cominciare da quella di Alberto per i vini rifermentati in bottiglia, in cui unisce l’arte francese del Metodo Champenoise a quella più locale del Metodo Ancestrale.
info@tenutalariva.it -
Contini & Carboni
Import Export di frutta e verdura al dettaglio e all’ingrosso, nel cuore dell’appennino Tosco-Emiliano. Porta avanti questa tradizione da quasi cento anni prestando attenzione al territorio e dando risalto a i suoi prodotti. Sono i primi distributori di succo di Mela Rosa Romana, un tesoro dell’Appennino.
antoniocarboni2011@libero.it
Allevatrici e allevatori
-
Nabulsi Zeid
Zeid è apicoltore per vocazione e imprenditore per passione. Con BeeBo unisce apicoltura biologica, biomonitoraggio e consulenza per ricerca e didattica. Promuove il dialogo tra aree urbane e agricole di Bologna, favorendo consapevolezza ambientale, inclusione e collaborazione tra agricoltori, artigiani e cittadini, per uno stile di vita sostenibile e comunitario.
zeid@beebo.it
-
Fattoria Lama Grande
Una piccola azienda a conduzione familiare che offre i suoi prodotti in una storica bottega a Sasso Marconi (BO). Produce latticini esclusivamente con il latte delle loro mucche (pezzate rosse), alimentate con fieno biologico auto prodotto o acquistato da aziende certificate della zona.
lamagrande@interfree.it -
Società agricola Cà di Fatino
Azienda Agrituristica tra natura e tradizione che si estende per 12 ettari in area collinare a Castiglione dei Pepoli. Propone alla clientela interessanti attività all’insegna del divertimento e del relax. Un’esperienza unica con la quale vivere giornate spensierate, con la possibilità di immergersi nella natura, di stare a contatto con gli animali e conoscere cibi ed usanze nuove.
fattoria@ca-di-fatino.it -
Fattoria la Pulcina di Boldioli Marco
In un mondo sempre più artificiale, loro scelgono la via opposta: semplicità, naturalità e rispetto per la terra. Allevano capre libere al pascolo, nutrite con erba fresca e fieni di prati stabili incontaminati. Producono artigianalmente formaggi a latte crudo, yogurt e kefir, coltivando solo microrganismi autoctoni. Organizzano eventi, degustazioni e attività didattiche per condividere una cultura autentica del gusto.
fattorialapulcina@gmail.com -
Società agricola Il campo di Fave di Lowrence Coleman
Una giovane azienda agricola che coltiva e realizza in autonomia prodotti sani e genuini direttamente dai colli di Bologna. Il campo di fave è un crocevia di esperienze che si incontra nella ricerca di un equilibrio tra le fatiche del passato e l’innovazione del futuro. Seguiamo l’ideale della semplicità nella lavorazione della terra così come nella vita. Siamo giovani appassionatə che s’impegnano quotidianamente per un saporito presente.
ilcampodifave@gmail.com
Artigiane e artigiani
-
Il forno di Calzolari di Ivo Batacchi
Più di 60 anni di gesti tramandati, tempi e stagioni aspettate, riti quotidiani. A partire da ingredienti naturali e di qualità selezionata, impasta ogni giorno più di 15 tipi di pane, crackers, streghe, grissini, dolci da forno, biscotti, crostate, pizze, focacce e crescente. Da oltre 20 anni, insieme agli agricoltori di Monghidoro, è parte della filiera cerealicola dei Grani Alti. Cinque anni fa, il gruppo ha scelto di costituirsi come Comunità del Cibo Slow Food.
info@fornocalzolari.it
Ristoratrici e ristoratori
-
Trattoria nel Castagneto di Cristina Fustini
Un’oasi della cucina tradizionale bolognese dove Anna e Cristina saranno liete di condurvi nel viaggio più gustoso che ci sia, per riscoprire colori e sapori delle nostre radici gastronomiche. La trattoria nasce da un “sogno nel cassetto” di tutta la famiglia, che dal dicembre 2008 è diventato realtà.
cristinafustini@gmail.com
nelcastegneto@libero.it
Ambassador
-
La Lamma, soc. Agricola di Anna Candia
Anna, erborista e forager, gestisce con il compagno La Lamma, azienda agricola tra Tolè e Savigno dedicata alla coltivazione e raccolta selvatica di erbe officinali, soprattutto lavanda. Promuovono l’uso delle erbe selvatiche, organizzano corsi e trasformano le piante nel loro laboratorio per valorizzare l’Appennino.
lalamma.laboratorio@gmail.com
-
Elisabetta Dallavalle
Laureato e dottore in scienze agrarie all’Università di Bologna, ha oltre 20 anni di esperienza in patologia vegetale e micologia. Agronomo libero professionista, si occupa di agricoltura biologica, sostenibilità e permacultura, di cui è presidente dell’Accademia Italiana dal 2017.
elisabettadallavalle@libero.it
-
Raffaela Donati
Pedagogista e ex Presidente di Slow Food Emilia-Romagna, ha sempre sostenuto il biodistretto come modello sociale, culturale ed economico vincente, basato sulla collaborazione tra agricoltori, cittadini, associazioni e istituzioni per una gestione sostenibile delle risorse.
donati.rafaela@gmail.com
-
Centro Studi e Comunicazione Ambientale Antartide
Dal 1992 agisce nel campo dello studio, dell’educazione e della comunicazione ambientale e sociale. Lavora su temi come sviluppo sostenibile, resilienza, risparmio idrico, mobilità sostenibile, sicurezza stradale e strade complete, rifiuti, energia, qualità urbana e promozione della salute, cittadinanza attiva, costruzione di comunità e gestione partecipata dei beni comuni.
marco.pollastri@centroantartide.it -
Davide Ferraresi
Presidente di Legambiente Emilia-Romagna si unisce ai soci del Bio-Distretto come cittadino interessato ai temi della complessità ambientale e della sostenibilità
presidente@legambiente.emiliaromagna.it -
Buscaroli Claudio
Ricercatore e agricoltore, coordina e svolge attività di ricerca e di sviluppo tecnologico per sostenere e promuovere la competitività delle aziende del settore agricolo e agroalimentare. Il tutto attraverso Rinova, un pool di specialisti e una fitta rete di partnership pubbliche e private in Italia e all’estero.
c.buscaroli@rinova.eu -
Giovanni Gallerani
Direttore del reparto ricerca e sviluppo di Macè, una delle prime aziende in Italia interamente dedicata alla IV gamma di frutta. Macè si è da subito distinta come azienda innovatrice e innovativa, introducendo in Italia, nel 2010, la tecnologia ad alta pressione (HPP) per la stabilizzazione degli estratti di frutta freschi.
giovanni.gallerani@macefruit.com -
Genovesi Roberto
Agronomo, dal 1986 lavora presso il Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo dove attualmente svolge il compito di capo settore assistenza tecnica, divulgazione e territorio, settore che gestisce i servizi erogati dal Consorzio.
genovesi@consorziocer.it -
Lorenzo Negri
Lavora nell'ambito di Fisiologia vegetale e Agronomia. I suoi studi si concentrano sulla fisiologia delle colture erbacee, in particolare dei cereali, sulle pratiche agricole sostenibili e su come esse possano influenzare le caratteristiche qualitative dei cereali. Le principali attività di ricerca riguardano l'agricoltura biologica, le pratiche agroecologiche, lo studio della biodiversità e la conservazione delle risorse genetiche delle colture agrarie.
lorenzo.negri4@unibo.it -
Adamo Domenico Rombolà
Professore e ricercatore nel campo della viticoltura, agroecologia e qualità delle produzioni vegetali. Svolge attività didattica e scientifica presso l’Università di Bologna e collabora con realtà internazionali come Unicentro (Brasile). È membro di diversi consigli scientifici, tutor al Collegio Superiore e coordinatore di progetti transdisciplinari su agroecologia, biodiversità e sostenibilità dei sistemi colturali.
adamo.rombola@unibo.it
Associazioni
-
CNA Bologna di Isabella Angiuli
Nata a Bari nel 1974, laureata in Economia, ha oltre 20 anni di esperienza in supporto alle imprese tra Comune di Bologna e Cna Emilia-Romagna. Oggi è referente Agroalimentare per Cna Bologna e vicepresidente del Biodistretto, dove promuove artigianato, innovazione e progetti di comunità.
i.angiuli@bo.cna.it
-
Aiab Emilia-Romagna
Associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori che rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, attraverso la promozione dell’agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma.
a.lofiego@aiab.it
antonio.lofiego@arcoiris.it -
Associazione Pedagogia Steineriana
Libera associazione di insegnanti, genitori e sostenitori della pedagogia steineriana, senza fini di lucro. Si è costituita a Bologna nel 1988, dalla volontà di genitori ed educatori di offrire ai loro figli e ai bambini di Bologna una nuova opportunità educativa.
amministrazione@scuolasteineriana.org -
Grano alto - Comunità Slow Food dei Grani Alti
Un gruppo formato da persone di tutte le età, che tramite la costruzione di una filiera agricola e artigiana, giorno dopo giorno ricostruisce una rete di rapporti e relazioni.
seme@comunitagranoalto.it -
Slow Food Bologna APS
Da oltre 20 anni la Condotta di Bologna è la custode del movimento Slow Food all’ombra delle due torr, abbraccia tradizione e spirito conviviale emiliano con lo sguardo all’innovazione.
bologna@network.slowfood.it -
Confagricoltura Bologna
Rappresenta gli imprenditori agricoli del territorio, tutelando i loro interessi e valorizzando un settore strategico per l’economia del Paese. Forte di una storia che affonda le radici nel 1895, riunisce duemila famiglie che ogni giorno custodiscono saperi, tradizioni e produzioni tipiche d’eccellenza.
bologna@confagricoltura.it -
CNA Bologna
Punto di riferimento per le imprese artigiane del territorio, che rappresenta con competenza e passione. Offre servizi mirati per ogni esigenza aziendale, dal credito alla formazione, dalla fiscalità alla previdenza, attraverso una rete solida di società collegate. Insieme ai suoi associati, lavora ogni giorno per far crescere l’artigianato bolognese.
i.angiuli@bo.cna.it -
Confcommercio Imprese per l'Italia
Rappresenta oltre 16.000 aziende, imprenditori e professionisti di Bologna e della Città Metropolitana. Garantisce, cura e tutela gli interessi delle forze imprenditoriali operanti nel settore terziario.
presidenza@ascom.bo.it
ascombo.presidenza@legalmail.it