Torna a tutti gli Eventi

Abitare la campagna e la montagna: agricolture che costruiscono comunità.


PARTECIPA AL PRIMO INCONTRO NAZIONALE E INTERNAZIONALE TRA BIODISTRETTI E REALTÀ AGROECOLOGICHE IMPEGNATE NEI PROPRI TERRITORI.


PROGRAMMA
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Pomeriggio
Dalle 14:00 alle 19:30
INIZIO LAVORI

Saluti istituzionali di Valentina Cuppi, Sindaca di Marzabotto e Presidente Unione Appennino Bolognese.
Introduzione a cura di Fabio Ciconte, direttore di Terra!
Presentazione di otto esperienze significative di pratiche agricole e artigiane insieme alla associazione Biodinamica.

Sera
A partire dalle 21

INCONTRO CON LA GUIDA SPIRITUALE DEL TEMPIO ZEN GYOGENJI (Costigliole d’Asti)
“Vivere l’interdipendenza” - Essere uno con la natura per il ripristino della biodiversità, insieme al Maestro Zen Beppe Mokuza Signoritti.     
Aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: 051 19653359    
mail: info@appennino.bio
                                   

SABATO 27 SETTEMBRE
Mattina
09:00–15:00

CONFRONTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE TRA BIODISTRETTI

Conduzione a cura del Prof. Cesare Zanasi (Unibo), Responsabile scientifico della Rete Internazionale Biodistretti. Obiettivo: scambio di esperienze per favorire lo sviluppo di iniziative congiunte.

Pomeriggio
16:00–18:00

PRESENTAZIONE REPORT
Risultati, proposte e iniziative che si intraprenderanno.


Presentazione da parte dei produttori del 1° SPACCIO AGRICOLO DEL Biodistretto Appennino Bolognese.

 

Sera
19:00–21:00
CENA CONVIVIALE
Con i ristoratori e gli agriturismi del territorio a base dei prodotti dei Biodistretti.
Aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: 051 19653359    
mail: info@appennino.bio
  

Ore 21
MARCO PAOLINI DIALOGA CON I PRESENTI SU ATLANTE DELLE RIVE, UN TEATRO CORALE NEL NOME DEI FIUMI
.
Drammaturgo, regista, attore, scrittore e produttore cinematografico italiano.
Aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: 051 19653359    
mail: info@appennino.bio
  

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Mattina  
09:30–13:00
INCONTRO ISTITUZIONALE
“Come la Politica, le amministrazioni, le realtà accademiche ed il mondo economico possono sostenere imprese agricole artigiane e ristorative che producono cibo buono, sostengono l’ambiente, rafforzano le comunità e custodiscono territori a rischio di abbandono.”

Invitate le amministrazioni pubbliche, rappresentanti

Introduzione di Fiorella Belpoggi, Emerita Direttrice Scientifica dell’Istituto Ramazzini, Presidente ad honorem del Biodistretto Appennino Bolognese e saluti dei sindaci dell’Appennino. Conducono il dibattito Daniele Ara assessore all’agricoltura e istruzione del comune di Bologna e Davide Zarri del Biodistretto Appennino Bolognese.
Con la partecipazione del Sindaco di Bologna, Matteo Lepore.

Ore 13:00
CANTO CORALE DEL CORO STELUTIS

Canti popolari dal 1947
Aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: 051 19653359    
mail: info@appennino.bio
  

CHIUSURA DEI LAVORI

OBIETTIVI DELL’EVENTO

Contribuire al riconoscimento economico, ambientale e sociale dell’agricoltura, dell’allevamento e dell’artigianato di piccola e media scala che si prende cura della Terra e dell'ambiente in cui vive.

Sostenere attraverso i Biodistretti le attività e i territori spesso soggetti ad abbandono. Affiancare ristoratori e negozi che valorizzano e diffondono la cura e la straordinarietà per lo più biologica delle produzioni di collina e montagna.   

Prendere atto che esiste ed è utile ed importante un’agricoltura artigiana, profondamente connessa con l’ambiente, fondata sui principi dell’agroecologia, che restituisce più di quanto prende e che alimenta comunità ricche di diversità, soprattutto dove rischiano di scomparire.

Indietro
Indietro
14 giugno

Cene Contadine