Torna a tutti gli Eventi

Anche il Bio-distretto a Road to Terra Madre 2024

Terra Madre arriva nel cuore dell'Appennino Bolognese, l’8 settembre 2024 nell'autentico territorio di Camugnano (BO) con una giornata ricca di iniziative per grandi e piccini.

L’evento si propone di celebrare il ruolo fondamentale delle donne nell’Appennino Bolognese, mettendo in risalto come esse abbiano curato e innovato le comunità, l’agricoltura, l’economia di prossimità di queste aree interne, montuose e a tratti abbandonate e in via di spopolamento.

Il programma

A Palazzo Comelli (Località Ca’ Melati, Camugnano BO)

  • 9:30-9:45 | Registrazione e accoglienza partecipanti a Palazzo Comelli.

  • 9:45-10:00 | Apertura ufficiale con Fulvia Panza e saluti istituzionali.

  • 10:00-11:20: Tavola rotonda Le donne e la cura dell’Appennino bolognese con rappresentanti delle comunità locali, produttrici, imprenditrici agricole e innovatrici. Modera: Martina Mari, giornalista. Sono state invitate: Assessore Comune di Camugnano – AnnaMaria Masinara; Direttrice Bando Borghi – Aurora Toma; Unione Appennino Bolognese – Francesca Marchi; Sindaco Castel d’Aiano – Rossella Chiari; Sindaca Lizzano in Belvedere – Barbara Franchi; Sindaco Marzabotto –  Valentina Cuppi; Vice Sindaco Grizzana Morandi – Virginia Laffi; Città Metropolitana di Bologna – Simona Lembi e Giovanna Trombetti; CNA – Sabrina Zimbardi.

  • 11:20-11:30 | Chiusura della tavola rotonda con l’illustratrice Marina Cremonini.

Alla ProLoco Bargi La Quercia (Località Casa Fanti, 60, Camugnano BO)

  • 12:00-13:00 | Show cooking: la Mela Rosa Romana, regina dell’Appennino bolognese.

  • 13:00-15:00 | Pranzo conviviale, a km 0 con prodotti del territorio (costo: 16 euro a persona).

Alla Locanda Mulino Cati (Località Ponte di Verzuno BO)

  • 17:30-19:30 | Laboratorio creativo per grandi e piccini con Camilla Iaconi: ColorFood, il sale della vita (5 euro a bambino/a).

  • 18:00-19:30 | Biblioteca vivente: storie di produttrici, artigiane e innovatrici. Sono state invitate: CNA – Isabella Angiuli; InforNaty e SforNaty – Natascia Bernardoni; L’Albero della Vita – Silvia Pancaldi; Azienda Agricola Natura di Casa – Carlotta Innocenti; Podere Caselina – Claudia Nucci; Azienda Agricola Brunetti – Caterina Morganti; La Casa nel Bosco – Lorenza Monticelli; Apicoltura di Katia del Quattro. Accompagna: Marina Kovari, Ambasciatrice per il Patto sul Clima.

  • 19:30-21:00 | Aperitivo con degustazione guidata di prodotti tipici dell’Appennino Bolognese (12 euro a persona). Incursioni artistiche con Giada Giorgini, Elena Scala.

Programma in aggiornamento. Per info e prenotazioni: bologna@network.slowfood.it

L’evento è realizzato nell’ambito del PNRR: MISSIONE 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura; COMPONENTE 3 – CULTURA 4.0 (M1C3); MISURA 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”; INVESTIMENTO 2.1 “Attrattività dei Borghi Storici”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, CUP B78H22000090006

Avanti
Avanti
2 settembre

Anche il Bio-distretto alla Fira di Sdaz 2024