
SPAZI E MOMENTI
PER ESSERCI

Cene Contadine
Partecipa al primo di una serie di incontri per scoprire e assaporare i tesori dell’Appennino. Il primo protagonista sarà il latte fieno di montagna.

ANT Days
Il Bio-distretto Appennino Bolognese approda nella città di Bologna: durante il Mercatino di Natale dell’Associazione ANT, saremo presenti con uno stand in cui verranno promossi i prodotti biologici tipici del territorio dell’Appennino Bolognese.

I Bio-distretti dell'Emilia-Romagna incontrano i candidati e le candidate alle regionali
L’Emilia-Romagna si prepara per le elezioni regionali del prossimo 17-18 novembre e, in vista di questo appuntamento, i Bio-distretti della regione scendono in campo per un confronto diretto con i candidati e le candidate.

Corso di formazione Demeter Italia sull’agricoltura: aperte le iscrizioni
Ripartono i corsi di formazione Demeter Italia sull’agricoltura dedicati agli agricoltori biologici e in conversione.
Iscrizioni aperte per il percorso formativo gratuito che avrà luogo presso l’Azienda agricola biodinamica “Al di là del Fiume” a Marzabotto (BO) di Danila Mongardi, nostra associata.

Arte Contemporanea tra Agricoltura, Storia, Natura a Rodiano
Appuntamento a sabato 19 ottobre 2024 dalle ore 10 presso Val di Pozzo (Via delle Serre 1550, loc. Madonna di Rodiano, Valsamoggia) per la presentazione delle opere installate intorno al campo di lavanda, del primo tratto del sentiero “La foglia d’arte” e del laboratorio di arti e pensiero a Vallarmà dove saranno esposte alcune opere.

“Reddito di contadinanza”, a Bologna la presentazione del saggio di Famiano Crucianelli
L’iniziativa si terrà venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso il Salone "G. Di Vittorio" della CGIL di Bologna. Presenti, tra gli altri, Emily Clancy e Luciana Castellina.

Avvicinarsi alle api è un modo straordinario di sentirsi vicini al mondo che ci circonda
Pomeriggio di api ed ecologia profonda, miele, agricoltura ecologica e partecipativa. Sabato 14 settembre 2024 dalle 15, presso il Centro Visita Villa Torre a Ozzano dell’Emilia. Prevista smielatura del miele del parco e musica dell’Appennino.

Anche il Bio-distretto a Di Latte, Di Fieno e Di Mani
Incontro di riflessione sul nostro Appennino e sulle aree interne–i 'margini' come luoghi di cultura e di sviluppo sostenibile. A seguire, proiezioni sul tema della ruralità e apertura di una forma di formaggio Parmigiano Reggiano.

Anche il Bio-distretto alla Fira di Sdaz 2024
Torna la 𝑭𝒊𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑺𝒅𝒂𝒛, la grande festa delle tradizioni agricole che da ben 351 edizioni celebra la storia e le origini agricole dell’Appennino bolognese
