Proteggere l’agricoltura
di piccola e media dimensione,
custodire le campagne,
unire le comunità.

Mettere radici non è restare fermi,
ma scegliere di far crescere i valori in cui crediamo. Noi li coltiviamo ogni giorno: con i grani antichi che custodiscono la biodiversità, il latte fieno di montagna che rispetta i pascoli, la mela rosa romana che cresce senza fretta, insegnandoci il senso della misura. E tutti i tesori che l’Appennino sa regalarci.

I NOSTRI VALORI

〰️

I NOSTRI VALORI 〰️

Intelligenza naturale

Crediamo che lavorare con la Terra significhi, prima di tutto, entrare in connessione con la natura. Non si tratta solo di produrre, ma di osservare il suolo, il clima, le stagioni. Di prendere decisioni che mantengano in equilibrio ciò che ci circonda, capire quando fermarsi, riconoscere i limiti senza forzarli.

È sapere che ogni gesto agricolo dovrebbe restituire qualcosa. Vitalità, equilibrio, rispetto.

Agricoltura
artigiana

Dentro questa visione ci sono i grani alti, precedenti alle ibridazioni degli anni Cinquanta, capaci di resistere ai cambiamenti climatici in modo naturale. C’è il latte fieno di montagna, da mucche nutrite solo con fieno e cereali coltivati nel nostro appennino. Ci sono frutti come la mela rosa romana dell’appennino, tenace come chi la raccoglie a mano, ci sono le conserve vegetali e molto di più.

Una produzione ricca e in continua crescita, che racconta un modo preciso di coltivare: un’agricoltura di equilibrio, relazione e reciprocità.

Impegno
collettivo

Il cambiamento ha bisogno di una forza condivisa, capace di unire mondi diversi: realtà agricole, ricerca, amministrazioni, cittadinanza.
Ecco perché siamo tra i promotori della legge nazionale che riconosce e legittima i Bio Distretti non solo come reti di agricoltori, ma come intere comunità che scelgono di prendersi cura del proprio territorio. Perché solo intrecciando ruoli, competenze e sguardi possiamo dare forma a un modello più giusto e sostenibile.

L’impegno collettivo, il nostro, non chiede uniformità, ma l’intelligenza di riconoscere nella diversità una ricchezza condivisa.

Siamo un’alleanza che cresce grazie a chi crede in questo progetto. 
Se sei un’impresa agricola, un’associazione, un cittadino o una cittadina o semplicemente una persona curiosa: scopri come partecipare e fare la differenza insieme.

PASSA ALL’AZIONE